La gravidanza è un periodo speciale, ma anche ricco di cambiamenti nel corpo che influenzano diversi aspetti della salute. La salute orale non è un’eccezione, e le future mamme devono prestare attenzione a particolari aspetti della loro igiene orale durante questi nove mesi. Cambiamenti ormonali, voglie alimentari e la nausea mattutina possono mettere a rischio la salute dei denti e delle gengive. Se desideri evitare complicazioni orali durante la gravidanza e prenderti cura della salute dentale del tuo bambino, prenota una visita presso Dental Family.
Come la gravidanza influenza l’igiene orale
Quando una donna è in gravidanza, il corpo subisce numerosi cambiamenti, compresi quelli ormonali che possono alterare la salute orale. Durante questo periodo, molte donne si trovano ad affrontare condizioni come la gengivite gravidica, che causa gengive gonfie, rosse e che sanguinano facilmente.
Gli ormoni della gravidanza favoriscono la maggiore sensibilità delle gengive e, se non trattata, la gengivite può progredire in parodontite, una malattia più grave che danneggia il supporto dei denti.
La nausea mattutina è un altro fattore che può influire negativamente sulla salute orale. Il vomito frequente espone i denti all’acido gastrico, che può erodere lo smalto e aumentare la possibilità di carie dentale. Anche il cambiamento nelle abitudini alimentari, con l’assunzione di più zuccheri e cibi acidi, aumenta il rischio di danneggiare i denti. Durante questi emozionanti nove mesi, è quindi ancora più importante adottare una buona prevenzione orale in gravidanza, che comprenda una routine di spazzolamento, uso del filo interdentale e visite regolari dal dentista.
Le malattie orali durante la gravidanza: rischi e complicazioni
Le malattie gengivali sono un problema comune durante la gravidanza. La gengivite gravidica, infatti, colpisce la maggior parte delle donne in attesa, ma se non trattata può evolvere in una forma più grave di malattia parodontale, la parodontite. La parodontite è una condizione che può influenzare il tessuto di supporto dei denti, compromettendo la salute orale e aumentando i rischi di complicazioni, come il parto pretermine o il basso peso alla nascita.
Le cure dentali in gravidanza diventano quindi una priorità per ridurre il rischio di danneggiare le gengive e i denti.
La gravidanza porta anche a una maggiore predisposizione alla carie. Le voglie alimentari, che possono comportare un maggiore consumo di cibi dolci o acidi, e la nausea che induce a vomitare frequentemente, espongono i denti a un maggior rischio di danni. La secchezza della bocca è un altro sintomo comune che aumenta la vulnerabilità ai batteri, dato che la saliva svolge un ruolo protettivo naturale contro le infezioni.
Dunque, mantenere un’igiene orale in gravidanza è essenziale per stare bene e mantenere una bocca sana. La routine di pulizia dei denti deve ricevere ancora più attenzione. Non dimenticare questi passaggi:
- spazzolamento dei denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro. Il fluoro aiuta a rafforzare lo smalto dei denti e a prevenire il danno causato dagli acidi
- uso quotidiano del filo interdentale, una delle migliori abitudini per evitare che i residui di cibo e la placca si accumulino tra i denti, riducendo il rischio di parodontite e altre infezioni orali
- seguire una dieta sana ed equilibrata, ricca di calcio, vitamina D e altri nutrienti che contribuiscono alla salute orale e al rafforzamento dei denti. Al contrario, l’assunzione eccessiva di cibi zuccherati e acidi dovrebbe essere limitata per evitare che i batteri danneggino lo smalto
- se la nausea mattutina rende difficile spazzolare i denti subito dopo i pasti, si consiglia di risciacquare la bocca con acqua o un collutorio senza alcol per rimuovere gli acidi in eccesso e ridurre il rischio di carie.
Quando andare dal dentista durante la gravidanza
Le cure dentali in gravidanza devono essere programmate con attenzione per garantire il benessere della mamma e del bambino.
È consigliabile programmare un controllo odontoiatrico nel secondo trimestre, quando la gravidanza è già ben avviata e i rischi di complicazioni sono minori. Durante questa fase, le future mamme si sentono più a loro agio e possono sottoporsi a trattamenti dentali di routine, come pulizie professionali e visite di controllo.
Se si verificano problemi dentali urgenti durante il primo o il terzo trimestre, è possibile ricevere trattamenti dentali di emergenza, ma in generale è meglio evitare procedure invasive in questi periodi. In ogni caso, è sempre consigliato informare il dentista del proprio stato di gravidanza, in modo che possa adattare il trattamento alle esigenze specifiche.
Contatta Dentall Family per prenotare una visita di controllo e assicurarti che la tua salute orale sia gestita correttamente durante questo periodo delicato.
Posso usare il collutorio in gravidanza?
L’uso di collutori può essere una parte utile della routine di igiene orale durante la gravidanza, ma è importante scegliere il prodotto giusto. Un collutorio senza alcol è ideale per evitare la disidratazione della bocca, che può aumentare il rischio di infezioni orali.
Alcuni collutori contengono anche ingredienti naturali, come l’olio di neem, che può essere utile per combattere i batteri nocivi senza compromettere la salute orale durante la gravidanza. Inoltre, è fondamentale scegliere prodotti senza triclosan, un ingrediente chimico che può interferire con lo sviluppo del feto. L’uso di collutori contenenti ingredienti naturali come gli oli essenziali è un’ottima alternativa per mantenere il cavo orale pulito senza rischi. Se hai dubbi sulla scelta di un collutorio sicuro, consulta il tuo dentista per consigli personalizzati.
Sapevi questo sulla gravidanza e igiene orale?
Durante la gravidanza, è molto importante prendersi cura della propria igiene orale e gravidanza, poiché i problemi dentali possono influenzare non solo la madre, ma anche il bambino.
Le infezioni orali non trattate possono aumentare il rischio di parto pretermine o di nascita con peso insufficiente, poiché l’infiammazione sistemica causata da malattie gengivali può influire sulla salute del feto. Pertanto, la prevenzione orale in gravidanza è essenziale per evitare complicazioni che potrebbero compromettere la salute dentale del neonato.
Un altro motivo per prestare attenzione alla salute orale durante la gravidanza è che le abitudini di cura dentale della mamma possono influire sulla salute orale del bambino. Un’igiene orale insufficiente può causare la trasmissione di batteri cariogeni al neonato, aumentando il rischio di carie nei primi anni di vita.
Conclusioni
Mantenere una buona salute orale durante la gravidanza supporta il benessere complessivo della mamma e del bambino. Non dimenticare che le cure dentali in gravidanza sono importanti per monitorare e trattare tempestivamente qualsiasi problema orale che potrebbe sorgere.Se desideri garantire una gravidanza sana anche sotto il profilo orale, prenota una visita presso Dental Family per ricevere un piano di prevenzione personalizzato e cure odontoiatriche che rispondano alle tue esigenze specifiche.