La relazione tra stress e salute orale è più stretta di quanto si possa pensare. Lo stress,
una condizione che colpisce la mente e il corpo, può avere effetti significativi su denti,
gengive e bocca. Vediamo insieme come si manifesta e come proteggere il sorriso in
momenti di tensione.
La salute della tua bocca ha bisogno di un supporto esperto? Prenota la tua visita presso
Dental Family, dentista a Fabriano, e ritorna a goderti la vita!
Che effetti ha lo stress su denti e gengive?
La salute dentale degli italiani è influenzata da diversi fattori, tra cui lo stress, che ha
mostrato un impatto significativo sulla condizione orale della popolazione. Quando si vive un
periodo di ansia, il corpo reagisce con cambiamenti fisiologici che possono influire anche
sulla salute orale. Un esempio comune è il bruxismo da stress, ovvero il digrignamento dei
denti, spesso notturno.
Durante la pandemia di COVID-19, le diagnosi di bruxismo sono aumentate del 36%, con un
incremento del 30% nelle richieste di bite per alleviare i sintomi. Questo fenomeno è spesso
associato a livelli elevati di stress e ansia. L’abitudine involontaria di digrignare i denti può
consumare lo smalto, causare dolori alla mascella e persino problemi all’articolazione
temporo-mandibolare.
Un’altra conseguenza è la gengivite da stress. Circa il 30% della popolazione italiana ha
riportato problemi gengivali durante i periodi di maggiore stress sociale e sanitario. L’ansia
può abbassare le difese immunitarie, rendendo difficile combattere i batteri che attaccano le
gengive. Questo problema può iniziare con un’infiammazione leggera, ma se trascurato può
evolvere in malattie parodontali più gravi.
Uno studio condotto dall’Università di Siena ha dimostrato che il rischio di sviluppare
parodontite grave aumenta significativamente in presenza di stress e scarsa qualità del
sonno. In particolare, il rischio di parodontite aumenta di cinque volte in caso di forte stress e
di tre volte con una cattiva qualità del sonno. Combinando entrambi i fattori, il rischio può
aumentare fino a sei volte.
Lo stress può anche portare alla secchezza della bocca, che aumenta il rischio di carie e
infezioni. La saliva aiuta a mantenere l’equilibrio del pH e a proteggere i denti. Infine, le
ulcerazioni orali da stress, come afte e herpes labiale, possono comparire nei momenti di
maggiore tensione.
Lo stress influenza anche le tue abitudini di igiene personale
Nei momenti difficili, si tende a trascurare alcune routine quotidiane, inclusa l’igiene
orale. Quando ci si sente sopraffatti, lavarsi i denti due volte al giorno o usare il filo
interdentale può sembrare un’impresa. Questa negligenza favorisce l’accumulo di placca,
aumentando il rischio di carie e gengivite.
L’ansia spesso porta anche a fare scelte alimentari poco salutari. Cibi zuccherati o acidi,
consumati per conforto, possono erodere lo smalto e peggiorare la salute orale. Il consumo
frequente di snack compromette ulteriormente il benessere dei denti, poiché crea un
ambiente ideale per i batteri.
Alcuni comportamenti compensatori, come fumare o bere alcol, possono peggiorare i danni.
Queste abitudini non solo danneggiano i denti, ma aumentano anche il rischio di condizioni
più serie, come la malattia parodontale o persino il cancro orale.
Imparare a gestire lo stress per tornare a sorridere
Affrontare lo stress è possibile e migliorare la salute orale in questi momenti è un obiettivo
raggiungibile con piccoli cambiamenti.
Prendersi del tempo per esercizi di respirazione aiuta a ridurre la tensione. Una pratica
quotidiana di meditazione o yoga può diminuire la frequenza del bruxismo da stress,
migliorando la qualità del sonno e riducendo il dolore alla mascella. Anche una semplice
passeggiata può aiutare a rilasciare endorfine, migliorando l’umore e abbassando i livelli di
ansia. Un corpo rilassato si traduce spesso in una bocca più sana.
Mangiare frutta, verdura e alimenti ricchi di calcio, come yogurt e noci, può migliorare il
benessere generale e contribuire a una migliore salute orale. Bere molta acqua, poi, aiuta a
mantenere una buona produzione di saliva.
Esistono alimenti che, oltre a ridurre lo stress, sono benefici per la bocca. Pesci grassi
come il salmone contengono omega-3, utili per abbassare l’infiammazione e migliorare
l’umore. Verdure a foglia verde e frutti come i mirtilli, ricchi di antiossidanti, aiutano a
combattere i radicali liberi e supportano le gengive.
Anche il tè verde può essere un ottimo alleato: contiene polifenoli che contrastano i batteri
orali e promuovono il rilassamento. Infine, alimenti croccanti come mele e carote stimolano
la produzione di saliva, un’arma naturale contro i batteri.
Lavarsi i denti con un dentifricio al fluoro e usare il filo interdentale ogni giorno sono
abitudini che non dovrebbero mai essere trascurate, nemmeno nei momenti più difficili.
Programmare regolarmente visite dal dentista è altrettanto importante per prevenire
problemi più gravi.
Cosa fare se soffro di bruxismo da stress?
Sicuramente, avrai già sentito parlare di bruxismo: è caratterizzato da digrignamento
involontario dei denti o serramento delle mascelle, spesso inconsapevole e legato a stress,
ansia o disturbi del sonno. I sintomi includono dolore alla mandibola, usura dentale,
mal di testa e disturbi del sonno. Per accorgersi del disturbo, si possono notare dolori faccialial risveglio,
sensibilità dentale o rumori notturni. Una diagnosi odontoiatrica è essenziale per
confermare il problema e valutare possibili trattamenti.
Se ti accorgi di stringere o digrignare i denti, specialmente durante la notte, potrebbe essere
utile parlare con il dentista. Esistono dispositivi come il bite, che proteggono i denti e
riducono la pressione sulla mascella.
Per ridurre la frequenza del bruxismo, considera anche un supporto psicologico per
affrontare le cause dell’ansia. Parlare con un terapeuta può aiutare a gestire meglio le
emozioni e migliorare il benessere generale.
Conclusioni
Prendersi cura della propria mente ha effetti positivi sul corpo e, in particolare, sulla bocca.
Ridurre l’ansia non solo diminuisce la frequenza del bruxismo, ma aiuta anche il sistema
immunitario a proteggere le gengive. Con uno stile di vita più sereno, si è anche più motivati
a mantenere una buona igiene orale e a scegliere alimenti sani.
Non trascurare i segnali del tuo corpo: se noti che la tua bocca non sta più bene, prenota
una visita presso Dental Family, dentista a Fabriano.