Il diabete è una condizione che riguarda i livelli di zucchero nel sangue e può avere ripercussioni anche sulla salute orale. Se il trend attuale continua, si prevede che entro il 2040, circa 1 persona su 10 in Italia potrebbe essere affetta da diabete. Si tratta di pazienti che dovranno prestare attenzione alla loro salute in generale ma, soprattutto, dovranno avere un occhio di riguardo per quanto riguarda il benessere dei loro denti e gengive.
Questo legame tra diabete e salute orale è stato ampiamente studiato, e risulta evidente che chi vive con il diabete – sia di tipo 1 che di tipo 2 – è a maggior rischio di sviluppare diverse problematiche dentali. Comprendere come il diabete influisce sulla salute orale e cosa fare per proteggere i denti e le gengive è il primo passo per prevenire complicazioni che potrebbero influenzare negativamente la qualità della vita.
Se soffri di diabete o un tuo caro è affetto da questa patologia, prosegui nella lettura. Ti forniremo consigli per prevenire problemi orali dovuti al diabete.
L’Impatto del diabete sulla salute orale
Forse non tutti lo sanno, ma le persone con diabete sono particolarmente vulnerabili a condizioni come gengivite, parodontite, bocca secca e infezioni fungine. La glicemia alta, infatti, gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo di questi problemi orali.
A livello fisiologico, l’iperglicemia può causare xerostomia (secchezza della bocca), riducendo le proprietà antimicrobiche della saliva e favorendo la crescita batterica e fungina. La ridotta produzione di saliva non solo aumenta la difficoltà nella deglutizione e nel parlare, ma favorisce anche la proliferazione dei batteri nocivi nella bocca, aumentando il rischio di carie e altre infezioni orali.
Dal punto di vista immunologico, l’alto livello di glucosio indebolisce la risposta immunitaria, rendendo i diabetici più vulnerabili a infezioni orali come la candidosi e rallentando la guarigione delle ferite, aumentando il rischio di complicazioni post-operatorie.
Una delle complicazioni più comuni è la gengivite, che si manifesta con gengive gonfie, rosse e che sanguinano durante lo spazzolamento. Se la gengivite non viene trattata, può evolvere in parodontite, una condizione più grave che danneggia i tessuti che supportano i denti, arrivando in alcuni casi a causarne la perdita.
Sintomi comuni di infezioni orali nei diabetici
Le persone con diabete sono più suscettibili a sviluppare infezioni orali. I sintomi da tenere d’occhio includono gengive gonfie e sanguinanti, una sensazione di bruciore in bocca, soprattutto sulla lingua, alitosi persistente, infezioni fungine come la candidosi orale e la secchezza delle fauci.
Se noti lesioni bianche nel cavo orale, bruciore, dolore durante la deglutizione o alterazioni del gusto, potrebbe trattarsi di un’infezione da fungo (Candida), spesso causata dalla bocca secca e dall’iperglicemia. Ascessi dentali, gonfiore o dolore improvviso possono indicare un’infezione batterica, che può peggiorare il controllo glicemico. La bocca secca può aumentare il rischio di carie e infezioni, mentre l’infiammazione delle mucose orali (stomatiti) può essere più comune nei diabetici.
Se noti uno di questi sintomi, è importante consultare il dentista il prima possibile per evitare che la situazione peggiori.
Cosa fare per proteggere la salute orale se si ha il diabete
Se hai il diabete, ci sono diverse misure che puoi adottare per mantenere una buona salute orale e prevenire complicazioni. Un passo fondamentale è il controllo della glicemia. Mantenere i livelli di zucchero nel sangue sotto controllo è il primo passo per ridurre il rischio di sviluppare malattie orali, in quanto aiuta a prevenire la proliferazione dei batteri nocivi e a mantenere le gengive sane.
Ti consigliamo poi di seguire una rigorosa igiene orale. Spazzolare i denti almeno due volte al giorno, preferibilmente con un dentifricio che abbia proprietà antibatteriche, è essenziale.
L’uso del filo interdentale quotidiano aiuta a rimuovere i residui di cibo tra i denti, dove lo spazzolino potrebbe non arrivare. Utilizzare anche un collutorio antibatterico è un buon modo per completare la routine di pulizia e garantire una protezione aggiuntiva contro i batteri.
Le visite regolari dal dentista consentono poi di trovare ulteriori trattamenti che possono migliorare le condizioni dei tuoi denti e gengive. È importante informare il proprio dentista della condizione di diabete, così che possa pianificare il trattamento adeguato e monitorare eventuali cambiamenti nella salute orale. Una visita ogni sei mesi è generalmente consigliata, ma potrebbe essere necessario un controllo più frequente a seconda della situazione.
Infine, ricorda di mantenere una buona idratazione per contrastare la bocca secca. Bere acqua durante il giorno aiuta non solo a mantenere la bocca umida, ma favorisce anche l’eliminazione dei batteri e degli zuccheri in eccesso.
Il dentista ti aiuta a contrastare i problemi orali causati dal diabete
Il dentista ti aiuta a monitorare la salute orale anche nel caso in cui tu soffra di diabete. Le malattie gengivali come la gengivite e la parodontite sono particolarmente comuni tra i pazienti con diabete e il dentista è in grado di individuare segni precoci di queste condizioni.
Il trattamento tempestivo delle malattie gengivali può prevenire danni permanenti e migliorare il controllo glicemico.
Il dentista può anche consigliare trattamenti specifici, come l’uso di terapie laser per trattare le malattie gengivali o tecniche di pulizia profonda per rimuovere la placca che si accumula sotto le gengive. Inoltre, il dentista può educare i pazienti sul miglior modo di mantenere l’igiene orale, suggerendo l’uso di strumenti specializzati, come idropulsori, per una pulizia ancora più accurata.
Oltre a seguire una corretta igiene orale, chi ha il diabete dovrebbe prestare attenzione a uno stile di vita sano. Mangiare una dieta equilibrata e limitare il consumo di zuccheri raffinati non solo aiuta a mantenere stabili i livelli di glicemia, ma contribuisce anche a mantenere in salute le gengive e i denti. Il fumo, noto per essere un fattore di rischio per le malattie gengivali, dovrebbe essere evitato.
Inoltre, un’attività fisica regolare aiuta a migliorare il controllo glicemico e a rafforzare il sistema immunitario, riducendo il rischio di infezioni orali.
Conclusione
Sebbene il diabete possa comportare rischi significativi per la salute orale, è possibile prevenire molte complicazioni adottando misure preventive adeguate. Monitorare regolarmente i livelli di glicemia, mantenere una buona igiene orale e sottoporsi a visite periodiche dal dentista sono passi fondamentali per proteggere i denti e le gengive. Cerchi un centro odontoiatrico a Fabriano che ti aiuti a migliorare la salute della tua bocca? Prenota oggi la tua visita presso Dental Family. Anche se soffri di diabete, possiamo prevenire le principali patologie del cavo orale e riportare il sorriso!